Addiopizzo
Chi siamo
Addiopizzo è un movimento aperto, fluido, dinamico, che agisce dal basso e si fa portavoce di una “rivoluzione culturale” contro la mafia. È formato da tutte le donne e gli uomini, i ragazzi e le ragazze, i commercianti e i consumatori che si riconoscono nella frase “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”.
Addiopizzo è anche un’associazione di volontariato espressamente apartitica e volutamente “monotematica”, il cui campo d’azione specifico, all’interno di un più ampio fronte antimafia, è la promozione di un’economia virtuosa e libera dalla mafia attraverso lo strumento del “consumo critico Addiopizzo”.
Storia
La storia di Addiopizzo inizia nel 2004. Dieci anni fa un gruppo di amici si ritrova a progettare la propria vita appena dopo la laurea. L’idea è quella di aprire un pub a Palermo, ma il timore che qualcuno per conto della mafia potesse chiedere il pizzo è alto. Questo li porta a riflettere sul fatto che non si possa pretendere che chi esercita un’attività economica denunci, se l’ambiente in cui vive e opera è indifferente alla piaga delle estorsioni. Allora decidono di cambiare strategia e di comunicare alla propria città il loro messaggio di denuncia. La notte tra il 28 e il 29 giugno, infatti, su centinaia di piccoli adesivi listati a lutto, attaccati dappertutto per le strade del centro, si legge per la prima volta quello che poi è diventato un vero e proprio slogan provocatorio: “UN INTERO POPOLO CHE PAGA IL PIZZO È UN POPOLO SENZA DIGNITÀ”.
Da quell’azione anonima si sviluppa il movimento di Addiopizzo, che da allora agisce dal basso e si fa portavoce di una “rivoluzione culturale” contro la mafia.
Nel 2006 nasce e si sviluppa anche a Catania dove oltre ad iniziative volte al contrasto della criminalità organizzata e al sostegno di chi vuole opporsi al racket delle estorsioni, porta avanti con fermezza diversi progetti di tipo culturale, coinvolgendo i cittadini e soprattutto gli studenti. L’associazione è impegnata sul fronte sociale, consapevole che la solidarietà è una ricchezza per ogni territorio e per ogni individuo.
A Messina nasce alla fine del 2010 attorno all’esperienza di animazione del territorio del quartiere di Provinciale, avviata dalla Parrocchia di S. Maria di Gesù, dove ha ancora la sede legale, ma si costituisce in associazione Onlus il 21 marzo 2011. Una data scelta non a caso, ma voluta per sottolineare l’appartenenza ad un più ampio fronte antimafia nel quale Addiopizzo si riconosce.
Addiopizzo Messina si è sempre riconosciuta nell’espressione di Paolo Borsellino: “La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità” e per la realizzazione di questo si impegna ogni giorno.
Visita gli altri Comitati a Palermo e Catania: